Tornare ad abitare

2010/07/08

di Giorgia Maltoni

“Tornare ad abitare”_ Il titolo assegnato alla giornata di workshop alla quale abbiamo partecipato il 17 giugno, mi sembra davvero emblematico. “Abitare” come essere, modellare i propri spazi, lavorare, vivere, ricostruire, ridisegnare: concetti che non possono essere ridotti al solo problema dell’abitazione, per quanto essa possa essere sicura ed accogliente. Tutto ciò è ancora più chiaro per una città che fino ad oggi è stata chiusa in se stessa e che in passato è stata già capace di risollevarsi dopo eventi catastrofici. Abbiamo imparato nell’ultimo anno che “Tornare ad abitare”, però non è un concetto scontato, al di là delle difficoltà economiche. A 14 mesi di distanza dal sisma del 6 aprile sconvolge sapere che molti sono ancora senza casa né lavoro e che i pochi che avrebbero fondi disponibili, non possono ancora ristrutturare o ricostruire la propria abitazione o il proprio negozio. Non è comprensibile neppure che la stessa velocità tanto pubblicizzata con la quale sono state costruite le abitazioni del piano C.A.S.E., non si sia pensato ad un modo per riportare la vita in centro: negozi e abitazioni continuano ad essere spazi fantasma pronti ad essere congelati per chissà quanto tempo. Con il passare del tempo, anche le persone che si sono dimostrate fin da subito pronte a lottare per i diritti di tutta la città stanno perdendo la speranza che le cose si risolvano. Forse bisognerebbe che ognuno di noi iniziasse a pensare come si potesse sentire da un giorno all’altro senza casa, senza scuola, senza negozi nei quali fare la spesa, senza luoghi dove ritrovarsi. Sentirsi aquilani per un giorno, per far sapere agli altri notizie che altrimenti non si conoscerebbero, che la stampa non vuole diffondere. Divulgare per essere più umani nei confronti di persone che sono come noi o che potremmo essere noi.

“Libertà è partecipazione, recitava una canzone di G. Gaber. La partecipazione intesa non come semplice adesione ad un evento sporadico artistico o sportivo né rituale religioso o elettorale, bensì coinvolgimento reiterato, razionale ed emotivo a processi di gruppo spontanei o istituzionali della comunità locale.

La partecipazione, quindi, non è un vezzo intellettuale: determina la qualità della socialità, della sostenibilità dei legami comunitari, della democrazia. Partecipare democraticamente e in libertà risulta spesso un processo con traguardi intermedi che vanno salvaguardati di continuo. Tale processo favorisce il confronto e il controllo dal basso e questo consente il rinnovamento che rigenera il corpo sociale. La costante rigenerazione ha luogo tramite prevenzione e giustizia che possono evitare collassi sociali (e sismici).

Cosa identifica oggi l’aquilanità? Se fino a ieri questa zona appenninica era associata per stereotipo alla tradizione montanara (clima freddo, chiusura caratteriale/relazionale e transumanza), se la presenza di una Università e di poli di eccellenza quali l’Istituto di Fisica Nucleare del Gran Sasso, le aziende farmaceutiche, il Teatro Stabile, ecc., non hanno svolto il ruolo di volano per l’entroterra abruzzese: con la tragedia del terremoto è apparso al mondo intero l’immagine di una comunità forte che, con dignità ed orgoglio, resisteva senza troppi lamenti alle sofferenze. L’attaccamento al proprio territorio è strutturato su una tipologia di isolamento che consente all’Aquilano di ritenere le caratteristiche del luogo irrinunciabili, poiché di qualità superiore: L’Aquila non è caotica come le grandi città, il clima non è umido, ma fresco l’estate e d’inverno il freddo è secco, l’acqua è buonissima e anche il cibo. Pur confrontandosi con altri territori che evidenziano una tranquillità logistica, un clima temperato, acqua e cibo gustosi e vari, agricoltura favorevole e paesaggi splendidi, l’isolamento ha favorito una sorta di mistificazione soggettiva o di morbosità nei confronti di aspetti, dall’isolamento al clima, dalle scarse opportunità occupazionali alla difficoltà al dialogo (non per ultimo l’alto grado di sismicità), che per tanti non Aquilani residenti sono spesso insostenibili. La particolarità della città dell’Aquila e del suo circondario, oggi riconducibile alle dimensioni del “cratere” sismico, sta tutta nella storia della sua inaccessibilità logistica e del suo isolamento. Differentemente da tanti altri borghi italiani L’Aquila presenta una lontananza pratica da città limitrofe consistenti. Per consistenti si intende agglomerati urbani che possono offrire alternative occupazionali, culturali, sociali, ludiche simili o superiori a quelle del capoluogo regionale. Infatti riscontriamo che le cittadine di una certa consistenza, più prossime all’Aquila, sono Avezzano, Sulmona, Teramo, Rieti: esse risultano distanti circa 60 chilometri. Pescara e Roma addirittura oltre 100 chilometri. Ma non è tanto la distanza in Km a pesare sui collegamenti, quanto la tipologia dei percorsi di montagna, con i problemi dell’altitudine in inverno e delle strade tortuose. L’isolamento parziale della comunità aquilana, rispetto a cittadine che hanno altri centri rilevanti raggiungibili con comodità, ha favorito nel tempo l’attaccamento della comunità ai luoghi natii. Questi luoghi divengono unici e altamente simbolici per chi investe vita quotidiana, affetti e speranze, non replicabili o esportabili, in altre cittadine.

Fino alla data del terremoto e nella storia recente delle ultime generazioni del territorio aquilano la città veniva percepita come un microcosmo unico, autosufficiente, libero e protetto da influenze esterne. Per molti aquilani le montagne poste a corollario dell’altopiano fungevano da riparo rassicurante piuttosto cha da ostacolo verso l’esterno.”

[dal sito Collettivo 99_ Roberto Lettere, sociologo_ Bozza di intervento in occasione della giornata di incontro-dibattito, del 26/02/2010 a L’Aquila, per la presentazione del progetto 0.R..eS..Te.(Osservatorio per la ricostruzione e lo Sviluppo delle aree colpite dal Terremoto), sul tema: “Oltre la ricostruzione: dalla ricomposizione sociale alla partecipazione civica”.]

Bibliografia

2009/11/26

Testi a carattere generale

E. Griffini, La costruzione razionale della casa, 1932

K. Teige, The minimum dwelling, ed. or. Praga 1932 – MIT, 2002

Il Manuale dell’Architetto, Edizioni CNR, 1946

I. Diotallevi, Franco Marescotti, Il problema sociale, costruttivo ed economico dell’abitazione, Ed. Poligono, Milano, 1948 – Ristampato a cura di M. Casciato con scritti di F. Marescotti, G. Ciucci, M. Casciato, Roma, Officina, 1984

L. Benevolo, L’Architettura delle città nell’Italia contemporanea, Laterza, Bari 1968

C. Alexander, Houses Generated by Patterns, Center of Environmental Structure, Berkley 1970

C. Aymonino, L’abitazione razionale. Atti dei congressi CIAM 1929-1930, Marsilio Ed., Venezia 1971

G. Samonà, La casa popolare degli anni ’30, Marsilio Ed., Venezia 1973

L. Cosenza, Storia dell’abitazione, Vangelista 1974

G. Grassi, Das Neue Frankfurt 1926-1931, Editore Dedalo, Bari, 1975

M. Baffa Rivolta, A. Rossari (a cura di), Alexander Klein. Lo studio delle piante e la progettazione degli spazi negli alloggi minimi : scritti e progetti dal 1906 al 1957, Mazzotta, Milano 1975

Le Corbusier, La casa. La maison des Hommes. La distanza di Le Corbusier. Alfani A., Canestrari M., Samonà A.,Officina, Roma 1987

E. E. Viollet-le-Duc, Histoire d’une Maison, Mardaga 1978 – Infolio, Suisse, 2008

F. Dal Co, Abitare nel Moderno, Laterza, Roma-Bari 1982

B. Taut, Costruire. La nuova edilizia abitativa, Zanichelli ed., Bologna 1983

F. Raggi, F. Trabucco (a cura di), Le case della Triennale, Electa, Milano 1983

C. Norberg-Schulz, L’abitare. L’insediamento, lo spazio urbano, la casa, Electa, Milano 1984

L. Benevolo, La casa dell’uomo, Laterza, Bari-Roma 1985

A. Cornoldi, L’architettura della casa, Officina, Roma 1988

L’idea di abitare, (Scritti di S. Angel. S. Benjamin, M. Born, G. Cinà, G. De Carlo, T. Gibson, R. Guiducci, P. Hall, F. Hundertwasser, I. Illich, F. La Cecla, B. Richardson, P. Righetti, J. Turner e C. Ward.) Eleuthera, Milano 1989

G. Belli, V. Gregotti, G. Marzari, Adalberto Libera: opera completa, Electa, Milano 1989

J. Rykwert, La casa di Adamo in Paradiso, Adelphi, Milano 1991

G. Denti, S. Peirone, Adolf Loos uno spirito sociale: gli studi sul/e abitazioni operaie, Alinea, Firenze 1993

A. Cornoldi, Architettura dei luoghi domestici, Jaca Book, Milano 1994

A. y P. Smithson, Cambiando el arte de habitar, Editorial Gustavo Gili, Barcelona 2001

S. Boeri, Milano: cronache dell’abitare / Multiplicity.lab. , B. Mondadori, Milano 2007

B. Miller Lane, Housing and dwelling. Perspective in modern domestic architecture, Routledge, NY 2007

Edilizia Sociale in Europa. Social housing in europe – Premio Ugo Rivolta 2007, RCS Segesta, Milano 2008.

F. Garofalo, L’Italia cerca casa. Progetti per abitare e riabitare le città, Electa, Milano 2008

Casa per tutti. Abitare la città globale, Mondadori Electa, Milano 2008

B. Borlini, F. Memo, Il quartiere nella città contemporanea, Bruno Mondadori editore, Milano 2008

 

Italia – edilizia residenziale pubblica

G. Astengo, Nuovi quartieri in Italia, in “Urbanistica”, n. 7, 1951

A. Libera, La scala del quartiere residenziale, in “Esperienze urbanistiche in Italia”, INU, Roma 1952

G. Samonà, Il problema sociale dei quartieri popolari nella Città, in “Edilizia Popolare”, n. 2, 1955

G. Ponti, Nelle architetture dette popolari fantasia come in antico, in “Domus”, n. 314, 1956

L. Quaroni, Città e quartiere nella attuale fase critica di cultura, in “La Casa”, n. 3, 1956

B. Zevi, Quartieri coordinati in città disarticolate, in “L’Architettura”, n. 9, 1956

G. Romita, La città, il quartiere, la casa, Ministero dei LL.PP., Roma 1956

L. Quaroni, La politica del quartiere, in “Urbanistica”, n. 22, 1957

G. Michelucci et. al., Sorgane, in “Edilizia Popolare”, n. 16, 1957

I. Insolera, Lo spazio sociale della periferia urbana, in “Centro sociale”, n. 30-31, 1960

L. Benevolo, La progettazione dei quartieri INA-casa, in “Centro sociale”, n. 30-31, 1960

L. Beretta Anguissola, I 14 anni del Piano INA-casa, Staderini Editore, Roma 1963

G. Astengo, Documentazione sull’applicazione della 167: Alessandria, Novara, Novate Milanese, Gorganzola, Trieste, Padova, Rovigo, La Spezia, Savona, Piacenza, Arezzo, Prato, Pistoia, Pisa, Perugia, Taranto, in “Urbanistica” n. 41, 1964

AA.VV., La situazione della casa in Italia, Franco Angeli, Milano 1976

A. Acocella, INA-CASA: note sull’edilizia residenziale pubblica in Italia, Teorema Edizioni, Firenze 1978

A. Acocella, L’Edilizia residenziale pubblica in Italia dal 1945 ad oggi, CEDAM, Padova 1980

A. Acocella, Complessi residenziali nell’Italia degli anni ’70, Alinea, Firenze 1981

Il progetto domestico. La casa dell’uomo: archetipi e prototipi, a cura di G. Teyssot, Electa, XVII Triennale di Milano, Milano 1986, 2 voll.

Self sufficient housing, 1st AAC, Actar, Barcelona 2006.

J. Mozas, A. Fernández Per, Densidad Density. Nueva vivienda colectiva, a+t ediciones, Vitoria-Gasteiz 2006

J. M. de Lapuerta, Manual de vivienda colectiva, Actar, Barcelona 2007

A. Fernández Per, J. Arpa, Density projects, Vitoria-Gasteiz 2008

A. Fernández Per, J. Mozas, J. Arpa, Density Housing Construction & Costs, a+t ediciones, Vitoria-Gasteiz 2009

A. Fernández Per, J. Mozas, J. Arpa, DBOOK. Density, Data, Diagrams, Dwellings, a+t ediciones, Vitoria-Gasteiz, 2007.

Association Peripheriques – 36 modèles pour une maison. Catalogo della mostra Arc en Rêve.Edtion peripheriques, Parigi 1997

 

World Housing

B. Rudofsky, Architecture Without Architects: A Short Introduction to Non-Pedigreed Architecture, 1964

Attilio Petruccioli, Ludovico Micara a cura di, Architettura città territorio nei paesi emergenti: Asia, Africa, Kappa, Roma 1979

Antonio Monroy, Gianni Berengo Gardin, L’India dei villaggi, Edizioni Fotoselex, 1980

Lotus International n°34, 1982 (numero monografico sull’India)

Paul Oliver, The house across the world, Texas Press University, 1987

P. Oliver, Dwellings. The house across the Word, Phaidon, GB, 1987

J. Steele, Hassan Fathy, Academy Editions, London 1988

J. Steele, An Architecture for People. The complete works of Hassan Fathy, Thames and Hudson, London 1997

Vastu Shilpa Foundation (a cura di), Jethrabai-ni-pol, Ahmedabad 1997

G. Ferraro, Rieducazione alla speranza. Patrick Geddes Planner in India, 1914-1924, Jaca Book, Milano 1998

K. & M. Jain, Architecture of the Indian Desert, AADI Centre, Ahmedabad, 2000

P. Oliver, Dwellings. The Vernacular House World Wide, Phaidon, GB, 2003

M. Andres, Habitar La Cubierta. Dwelling On The Roof, Editorial Gustavo Gili, Barcelona 2005

Design Like You Give a Damn: Architectural Responses to Humanitarian Crises by Architecture for Humanity, Kate Stohr, and Cameron Sinclair, 2006

V.S. Pramar, Social history of indian architecture, Oxford University Press, 2005

Un Techo Para Vivir. Tecnologías Para Viviendas De Producción Social En América Latina, Ediciones UPC, Barcelona 2007.

Architekturzentrum Wien, The Getty Research Institute a cura di, Lessons from Bernard Rudofsky: Life as a Voyage, Birkäuser, Basel 2007

J. Prouvé, La Maison tropicale, Centre Pompidou, Paris 2009

 

Selezione riviste

AA.VV., Lotus International 8,9,44,60,77,94. Electa, Milano

AA.VV., Parametro n. 3-4, 1970 (numero monografico dedicato al problema della casa in Italia e alle forme di intervento pubblico del dopoguerra)

AA.VV., “Casabella”, n. 439, 1978 (numero monografico dedicato al rapporto fra razionalizzazione e qualità edilizia)

AA.VV., “Casabella”, n. 437, 1978 (numero monografico dedicato all’edilizia residenziale pubblica)

AA.VV., “Casabella”, n. 432, 1978 (numero monografico dedicato all’abitazione e all’assetto urbano)

A. Aymonino , La ricerca contemporanea nell’abitazione, Lotus International n° 97, 1997

AA.VV. “Casabella”, n. 459, 1980 (numero monografico dedicato all’abitazione fra norme e progetto)

Il laboratorio di sintesi I luoghi dell’abitare. Identità della residenza contemporanea intende rinnovare l’esperienza del blog precedente proponendo la riflessione sul tema dell’insediamento umano nelle sue diverse declinazioni. Lo studio si concentra all’interno di due aree geografiche distinte: l’Italia, realtà fisica e culturale prossima appartenente alla nostra formazione e l’India, da anni assunta quale luogo d’interesse privilegiato utile alla comprensione di radici culturali ataviche che esprimono la continuità con l’antico mentre manifestano con assoluta evidenza le modificazioni incessanti del territorio sociale del presente. All’interno del processo progettuale i gruppi di studenti che partecipano al laboratorio s’impegneranno in una prima fase di reperimento e sistematizzazione di documenti utili ad un’analisi propedeutica all’elaborazione del progetto. Il blog si configura allora come piattaforma aperta in cui raccogliere e scambiare dati e informazioni, finalizzata al libero confronto e all’approfondimento delle tematiche illustrate.

L’attenzione è rivolta alla conoscenza dei territori di diversa natura e dei paesaggi culturali dove, dentro precisi sistemi organizzati, le comunità insediate si evolvono comunicando i propri segni di appartenenza.

Ogni identità è fatta di memoria e oblio. Più che nel passato, va cercata nel suo costante divenire. Marco Aime

 

 

omaggio a Claude Lévi-Strauss (Bruxelles, 28/11/ 1908 – Parigi, 30/11/2009)

Ogni paesaggio si presenta dapprima come un immenso disordine, che lascia liberi di di scegliere il senso che si preferisce attribuirgli. Ma al di là delle speculazioni agricole, degli accidenti geografici, dei mutamenti della storia e della preistoria, il più nobile fra tutti non è forse il senso che precede, ordina e, in larga misura, spiega gli altri? Questa linea pallida e indistinta, questa differenza spesso impercettibile nella forma e nella consistenza dei detriti rocciosi, testimonia che là dove vedo oggi un arido terreno, due oceani, un tempo, si sono susseguiti. L’osservare in ogni traccia le prove del loro stagnare millenario e il superare tutti gli ostacoli – pareti scoscese, frane, rovi, colture – indifferenti ai sentieri come alle barriere, poteva sembrare un controsenso. Questa insubordinazione, invece, ha il solo scopo di ritrovare un significato conduttore, certamente oscuro, ma di cui tutti gli altri sono una trasposizione parziale o deformata.

Claude Lévi-Strauss, Tristi tropici, Il Saggiatore, pp.54-55