studente: Monica Prencipe

L’incarico per il nuovo piano di espansione di Jaipur proviene direttamente dal Jaipur Development Autorithy che intende creare non una semplice espansione, ma un vero e proprio “modello di pianificazione” per tutta l’India. Tra il 1986 e il 1986 l’intero studio di Doshi inizia a lavorare a quello che vuole essere più di un progetto, ma un vero e proprio “punto della situazione” sull’urbanistica indiana. Il progetto è possibile in quanto l’idea del recupero delle tradizioni rientra all’interno di un discorso politico – in quegli anni fortemente statalista- che vede nel recupero delle tradizioni anche un mezzo per recuperare quell’identità che la dominazione britannica aveva cercato di annientare non solo a livello sociale ma anche architettonico. L’orizzonte di riferimento quindi rimane sempre dominato de due poli di riferimento: da una parte la tradizione indiana, quella del mito più che della storia, dall’altra quella della lezione del moderno in Europa (primi tra tutti Le Corbusier e Kahn), proprio come lo spirito indiano di quegli anni, diviso tra il desiderio di modernità, di chiusura con il passato, e insieme di recupero di un’identità propria.


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Andreas Volwahsen, Cosmic architecture in India, Prestel-Mapin, New York 2001

William J.R. Curtis, Intervista allo storico dell’architettura J.R.Curtis. Architettura, “Abitare”,

n.463, luglio-agosto 2006, pp.96-101

Balkrishna Doshi, William J.R.Curtis, Il piano di Vidyadhar Nagar, la nuova Jaipur,

“Casabella”, n.558, giugno 1989, pp.42-57

George Michell, The plan of Jaipur. A fusion of Islamic and Indian ideas, “Storia delle città”,

n.7, 1978, pp.64-68

William J.R.Curtis, Balkrishna Doshi. An architecture for India, NJ&Mapin, Ahmedabad

1988

Balkrishna Doshi. The proof of yesterday, “World Architecture”, n.44, marzo 1996, pp.20-

35

Balkrishna Doshi, Costruire pour une communauté: Vidyadhr Nagar, “Cahiers de la

recherche architecturale”, n.35-36, pp.429-437

Vidyadhar Nagar: an Approach to Planning, Vastu Shilpa Foundation 1991

Il laboratorio di sintesi I luoghi dell’abitare. Identità della residenza contemporanea intende rinnovare l’esperienza del blog precedente proponendo la riflessione sul tema dell’insediamento umano nelle sue diverse declinazioni. Lo studio si concentra all’interno di due aree geografiche distinte: l’Italia, realtà fisica e culturale prossima appartenente alla nostra formazione e l’India, da anni assunta quale luogo d’interesse privilegiato utile alla comprensione di radici culturali ataviche che esprimono la continuità con l’antico mentre manifestano con assoluta evidenza le modificazioni incessanti del territorio sociale del presente. All’interno del processo progettuale i gruppi di studenti che partecipano al laboratorio s’impegneranno in una prima fase di reperimento e sistematizzazione di documenti utili ad un’analisi propedeutica all’elaborazione del progetto. Il blog si configura allora come piattaforma aperta in cui raccogliere e scambiare dati e informazioni, finalizzata al libero confronto e all’approfondimento delle tematiche illustrate.

L’attenzione è rivolta alla conoscenza dei territori di diversa natura e dei paesaggi culturali dove, dentro precisi sistemi organizzati, le comunità insediate si evolvono comunicando i propri segni di appartenenza.

Ogni identità è fatta di memoria e oblio. Più che nel passato, va cercata nel suo costante divenire. Marco Aime

 

 

omaggio a Claude Lévi-Strauss (Bruxelles, 28/11/ 1908 – Parigi, 30/11/2009)

Ogni paesaggio si presenta dapprima come un immenso disordine, che lascia liberi di di scegliere il senso che si preferisce attribuirgli. Ma al di là delle speculazioni agricole, degli accidenti geografici, dei mutamenti della storia e della preistoria, il più nobile fra tutti non è forse il senso che precede, ordina e, in larga misura, spiega gli altri? Questa linea pallida e indistinta, questa differenza spesso impercettibile nella forma e nella consistenza dei detriti rocciosi, testimonia che là dove vedo oggi un arido terreno, due oceani, un tempo, si sono susseguiti. L’osservare in ogni traccia le prove del loro stagnare millenario e il superare tutti gli ostacoli – pareti scoscese, frane, rovi, colture – indifferenti ai sentieri come alle barriere, poteva sembrare un controsenso. Questa insubordinazione, invece, ha il solo scopo di ritrovare un significato conduttore, certamente oscuro, ma di cui tutti gli altri sono una trasposizione parziale o deformata.

Claude Lévi-Strauss, Tristi tropici, Il Saggiatore, pp.54-55